Tutta l’America è in rivolta.

Ci mancavano solo i cinesi, a mettersi di mezzo. E così sui più importanti giornali cinesi, la “questione americana” è su tutte le prime pagine. Paragonata a quella di Hong Kong. Il «Global Times»: «È una regola generale che quando si espande il caos, non ha nulla a che vedere con la scintilla iniziale». Il «Quotidiano del popolo»: «Le proteste sono come uno specchio che riflette la disfunzione politica profondamente radicata e i valori caotici negli Stati Uniti». E per metterci una pietra sopra, per la prima volta in trent’anni, la polizia di Hong Kong ha sospeso le manifestazioni in memoria di piazza Tienanmen: così si fa. Vogliono togliersi i sassolini dalla scarpe, i cinesi, accusati a più riprese da Trump per la gestione delle proteste. Pochi giorni fa – in conferenza stampa – Trump è andato giù pesante: «La Cina ha violato la sua promessa di assicurare l’autonomia di Hong Kong», ha detto, minacciando di sospendere l’ingresso a certi cittadini cinesi identificati dagli Stati Uniti come possibile rischio per la sicurezza nazionale. E così, adesso, i riot americani sono diventati una questione internazionale.
Ma negli Stati uniti, non ci si raccapezza proprio. «The Seattle Times»: Proteste, poi il finimondo; «The Philadelphia Inquirer»: Rabbia e furia; «Arizona Republic»: Collera e angoscia; «Tampa Bay Times»: Marea di indignazione; «The Atlanta Journal-Constitution»: Rabbia, strazio; «Chicago Sun Times»: Rabbia rovente; «The Sunday Oregonian»: Città distrutte.
Sono alcune prime pagine di quotidiani americani che dal nord al sud, dall’est all’ovest, dalla rust belt alla frontiera, dal midwest alle calde spiagge della Florida titolano, stupiti, sorpresi, angosciati – chi poteva immaginare appena una settimana fa quello che sta succedendo? Nessuno.
Per quanto lunga sia la lista di giovani neri uccisi – meticolosamente, verrebbe da dire – negli ultimi anni, non era mai esplosa una rabbia del genere. Per quanto radicata sia nella storia americana la questione del razzismo – e la sua lunga storia di riot, dalla Red hot summer di Chicago del 1919 a Detroit nel 1943, da Watts nel 1965 fino a ieri l’altro a Ferguson – non c’è mai stata una rivolta così estesa, profonda, radicata. Mai si era arrivati a ridosso della Casa Bianca, mai il Secret Service si era dovuto schierare a difendere il presidente, mai si era minacciato che si sarebbero sguinzagliati “i cani più feroci” o si sarebbe fatto ricorso alle “armi più terribili”.
Perché sta succedendo questo?
Trump ha la sua risposta: Antifa sarà considerata un’organizzazione terrorista – sono loro i responsabili di tutto, la rete antifascist and antiracist americana. Come al-Nusrah in Siria, come al-Shabbab in Somalia, come Boko Haram in Nigeria. È ragionevole pensare che sia una “sparata” lievemente anti-costituzionale: nessuno in America può essere perseguito per le sue idee, che tu sia un estremista radicale di sinistra o un militante dell’Alt-right di destra. Certo, puoi essere perseguito per i crimini che commetti, ma il Primo emendamento impedisce che sia incriminato solo perché appartieni a una organizzazione. Diverso, appunto, è per l’estero. Ma non conta se le cose andranno avanti – conta quello che twitti.
Che siano quelli “arrivati da fuori” i responsabili degli attacchi, degli assalti, degli incendi, delle devastazioni a Minneapolis – dove tutto è cominciato – è stato anche un pensiero ripetuto dagli amministratori locali, democratici. Qualcuno ha anche insistito che ci fossero i “suprematisti bianchi” a fomentare la rivolta, a accendere la miccia. Era un modo per “sollevare” i neri dalla responsabilità di quanto andava succedendo. Che modo è?
Ma è la voce di Kareem Abdul Jabbar, una delle più fantastiche stelle del basket di tutti i tempi (lo sport sta dando da anni una grande risposta civile al razzismo), che è risuonata potente: «Forse la principale preoccupazione della gente di colore in questo momento non è se i manifestanti stanno a tre o sei piedi di distanza, o se alcune anime disperate rubano delle magliette o incendiano un commissariato, ma che i loro, figli, mariti, mogli, fratelli e padri rischiano di essere assassinati dalla polizia solo per essere andati a fare una passeggiata o per essersi messi alla guida. E si chiedono se essere nero significhi rifugiarsi in casa per il resto della vita perché il virus del razzismo che infetta questo paese è più mortale del Covid-19».
È questo il punto centrale – non ci si può spiegare la rivolta se non si guarda agli effetti devastanti dell’epidemia negli Stati uniti, e non solo alla mortalità – che è molto più alta tra gli afro-americani, per le patologie pregresse, per la mancanza di copertura sanitaria, per i lavori più esposti ai contatti, per la maggiore densità abitativa. Ma per gli effetti economici – una disoccupazione che ha raggiunto 40 milioni di domande e una frenata dell’economia che ha paralizzato tutte quelle attività, della ristorazione o dei servizi o del turismo, dove sono i neri e i latinos a fornire soprattutto la manodopera dei lavori più umili e quindi quelli che saltano per primi.
Tutte le contraddizioni di un “sistema” basato sul privilegio dei più ricchi e su una fortissima competitività per i più poveri stanno esplodendo. Nella sanità, nell’istruzione, nel lavoro, nell’indebitamento personale (come per gli studi universitari, una cosa che poi per tutta la vita finisci per lavorare a pagare i debiti accumulati; e qualcuno ricorda ancora come scoppiò la crisi del 2008, quella dei subprime, dei mutui buttati giù dall’elicottero, pur di far lievitare il “valore finanziario” delle azioni?) – tutto si è squadernato nell’epidemia e tutto si va raggrumando nella rivolta.
Certo, tutte le “reti” di associazioni di questi anni, come Black Lives Matter, o quelle che si sono battute per portare il salario orario a 15 dollari, sono dentro la protesta. E anche Antifa ci sta – come tutta la rete degli ultras che negli stadi si batte contro il razzismo. Questa, appunto, è una marea – porta tutto con sé ma nasce dal profondo delle cose. Degli abissi della società.
Trump minaccia di sparare, Trump vuole la Guardia Nazionale, Trump telefona alla famiglia Floyd, Trump accusa Antifa di terrorismo, Trump se la piglia con i cinesi – proverà a giocare la carta del “duro”. È quella che gli riesce meglio, se qualcuno non gli mette la mordacchia. Le elezioni incombono. E benché si sia imparato che non significa nulla fino all’ultimo giorno, tutti i sondaggi danno Biden diversi punti avanti.
E magari Trump comincia a accarezzare l’idea di sospenderle, ste elezioni.

Nicotera, 1 giugno 2020.
pubblicato su “il dubbio” del 2 giugno 2020.

Questa voce è stata pubblicata in politiche. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...