info

Nicotera-2016_febbraiouna volta, qui c’era un testo un po’ presuntuoso e un filo pretenzioso. non l’ho cancellato, perché poi non puoi mai cancellare le cose che sei – e io sono rimasto un po’ presuntuoso e un filo pretenzioso. ma l’ho spostato, più in basso, cerco di gestirlo, ecco.
la mia scrittura, nel tempo, è cambiata. o forse no, si è solo modulata meglio, si è fatta più flessibile, o almeno, ne è capace.
in questo blog – se il termine è esatto – raccolgo tutte le cose che scrivo, pezzulli, pezzi, o saggi, se preferite, e che prima condividevo su un altro sito. dovrebbe, la scrittura, riflettere i tuoi pensieri – non, come sei -, e questo è vero. forse, prima avevo pensieri più densi e più opachi. ora sono più rarefatti e più trasparenti. i pensieri, forse, col tempo si diradano. come i capelli. d’altronde, anche io mi sono diradato.

lanfranco caminiti, siciliano, meridionalista, scrive articoli, storie e saggi. Vive appartato, va a letto presto e si alza prima che il gallo canti. Ora. Prima, almeno fino al Settantasette, un secolo fa, si sentiva un insorto a tempo pieno, un comunardo. Ha collaborato saltuariamente con i quotidiani: «il manifesto», «Liberazione», «l’Unità» e il settimanale «Carta». Poi, con più regolarità per il settimanale «gli Altri», per le «cronache de Il Garantista», e ora per il quotidiano «il dubbio». Ha curato l’edizione di alcuni Cd-rom di attualità storica, sul 1977, sul caso Moro, sui fatti di Genova del 2001, e anche serie di Cd-rom per «la Repubblica» e l’Istituto Luce. Ha pubblicato saggi per le riviste «Luogo comune», «DeriveApprodi», «global», «Leggendaria», altre, e libri come autore o co-autore per le case editrici Baldini Dalai Castoldi, Castelvecchi, DeriveApprodi, Feltrinelli, manifestolibri, Laterza, Lozzi. È stato tra i fondatori della casa editrice DeriveApprodi. Tra il 2003 e il 2004 è stato direttore della rivista mensile «accattone – cronache romane» e tra il 2006 e il 2007 de «il maleppeggio – storie di lavori». I suoi scritti – fino al 2013, il resto sta qua – sono archiviati su http://ambaradam.altervista.org.

4 risposte a info

  1. Roberto Giuliani ha detto:

    Ma che bello questo blog. Invidia. Ne voglio uno anch’io. Ciao Roberto G.

  2. Roberto Cagliero ha detto:

    caro Caminiti, nel dicembre 2019 la rivista Iperstoria ha dedicato una sezione speciale al carcere negli Stati Uniti, intitolata gli Stati Uniti come penitenziario. All’interno di quel numero ho pubblicato un pezzo introduttivo sulla evoluzione della prigione negli Stati Uniti. Se avrai il tempo di vedere questo numero monografico ci farà molto piacere.
    https://iperstoria.it/article/view/638
    iIl tuo pezzo mi è piaciuto moltissimo Un caro saluto Roberto

  3. Alessandro Papini ha detto:

    Salve, ho tentato inutilmente di trovare un modo per contattarla per l esercizio degli art 17-22 del GSPR ma non c’è un indirizzo ne una sezione di privacy policy. Prima di far reclamo al Garante provo anche questa soluzione. Alessandro Papini Presidente di Accademia Italiana Privacy

    • caminiti ha detto:

      salve, se può farmi un riferimento alla questione – diritto all’oblio e alla cancellazione – di cui accenna le sono grato. ho già ottemperato, non molto tempo fa, a un’analoga richiesta. non vedo perché non dovrei in caso analogo – se mi viene spiegato. in ogni caso il mio indirizzo e-mail è: lanfrancocaminiti@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...