Continuo a guardare la foto dei tre uomini all’aeroporto di Zaventem, gli attentatori. Due spingono il carrello, ci si appoggiano quasi, e hanno un guanto nero ciascuno, come fossero Tommie Smith e John Carlos alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968, che alzeranno il pugno e chineranno il capo alla premiazione per ricordare le Pantere nere – come è strana la storia, tira brutti scherzi –, il terzo ha un cappello in testa. I due del carrello si faranno esplodere fra poco, uno rimarrà lì, nello scalo, e l’altro scenderà nella metro e si farà scoppiare alla stazione di Maelbeek. Del terzo, quello con il cappello, non si sa null’altro, forse è fuggito, forse è morto anche lui nell’attacco. Sembrano tutti e tre giovani, forti, sani. I due che spingono il carrello sono fratelli. Khalid e Ibrahim El Bakraoui. Stanno accostati tra loro, come fanno i fratelli, un po’ distanti dal terzo. Eppure, i fratelli non vanno a morire insieme, mai. I fratelli cercano di salvarsi l’uno con l’altro. Quasi sempre, il più grande cerca di salvare il più piccolo, ma a volte succede che il più piccolo pensi a salvare il più grande, perché è lui il più forte. In ogni guerra è così, da sempre: sotto le mura di Troia era così, e non è cambiato nulla da allora; in ogni pericolo è così, da sempre. Nel film Salvate il soldato Ryan, si organizza la ricerca dell’ultimo dei fratelli Ryan, perché il loro nome rimanga. È la legge del sacrificio, che ci tiene ancora umani: il padre può morire per il figlio, il fratello può morire per il fratello. È lo scambio con la morte, perché rimanga una vita. Gli algerini mandavano donne a farsi esplodere tra i caffè di Algeri e di Orano per uccidere i pieds noir francesi. I vietnamiti mandavano donne e bambini a farsi esplodere tra i soldati americani, nei bar di Saigon. (Come è strana la storia, tira sempre brutti scherzi). Donne e bambini a morire se ne trovano sempre nelle guerre. Insieme non ci vanno mai alla morte, i fratelli, perché sennò il loro nome scompare, il loro seme scompare. E dall’altro giorno il loro nome, El Bakraoui, è scomparso. Non ci sarà più nessun figlio che porti il loro nome, e nessun figlio di un loro figlio. Non ci sarà più nessuno nel mondo con il loro nome, saranno morti per sempre. È già successo: a Parigi, Salah Abdeslam, arrestato poco prima delle bombe di Bruxelles, ci era andato con suo fratello. Gli autori della strage a Charlie Hebdo, furono due fratelli, Said e Cherif Kouachi. Anche il loro nome scomparirà. Forse tutti questi uomini, questi fratelli erano già morti. Quegli uomini che spingono il carrello all’aeroporto di Zaventem sono già uomini morti. Sono giovani, forti, sani, ma sono morti. Devono essere morti in guerra, sotto le bombe, sotto l’attacco di un drone. Devono essere morti per le stesse crudeltà che loro hanno inflitto nella guerra. Devono essere morti laggiù in Siria, per le ferite inferte, per le ferite ricevute. Noi li vediamo che spingono un carrello all’aeroporto di Zaventem ma sono morti. Sono venuti a portare qui la loro morte. Sono venuti qui a finire il lavoro della loro morte. Sono venuti qui a cancellare i loro nomi per sempre, ma anche i nostri. A cancellare i loro figli per sempre, ma anche i nostri. Loro sono già la morte. Noi parliamo di intelligence, e tracciamo le mappe degli spostamenti e degli insediamenti, parliamo di foreign fighters e di appoggi logistici, di denari e di tradimenti, di alleanze e di tecnologie. Ma come potremo vincere contro l’armata delle tenebre?
cerca
-
articoli recenti
Blogroll
meta
tag cloud
- arresti roma politica mafia inchiesta procuratore capo pignatone pubblici ministeri Luca Tescaroli Paolo Ielo Giuseppe Cascini
- batman
- bce
- ben bernanke
- buzzi carminati odevaine mafia capitale 2 due arresti inchiesta
- crisi dei partiti
- crisi partito democratico
- editoria indipendente italia mercato editoriale dati aie
- elezioni europee 2014
- equitalia
- eugenio scalfari
- freedom for catalonia
- freedom for catalunya
- giovani occidentali a combattere con isis
- giovanni battista ceniti
- hank paulson
- il garantista cronache sansonetti
- indipendencia catalana
- indipendentismo
- indipendentismo siciliano
- indipendenza
- Isis Stato islamico dell’Iraq e del Levante
- mario monti
- matteo renzi
- no tav
- pena di morte
- referendum catalogna 2014
- referendum catalogna 2017
- spending review
- truffa Fastweb-Telecom Sparkle
archivio
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- ottobre 2011
- agosto 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
L’ha ribloggato su Domodamae ha commentato:
Condividiamo questo post di Lanfranco Caminiti con gratitudine all’autore per averlo scritto.