un pompino è un pompino è un pompino

Davvero il Fondo monetario internazionale è in crisi per lo scandalo che ha colpito Dominique Strauss-Kahn? Davvero la Grecia corre il rischio di andare in bancarotta per l’impedimento di DSK, e a seguire, in effetto-domino, il Portogallo e l’Irlanda? Davvero la Merkel tornerà indietro sulla decisione di continuare a sostenere l’euro?
In realtà, DSK stava ormai solo amministrando il suo ruolo nell’intenzione di candidarsi all’Eliseo contro Sarkozy. I compiti da svolgere, l’interventismo monetario del Fondo monetario erano ormai soltanto il prolungamento della sua passerella internazionale prima di dedicarsi con decisione alle elezioni francesi. Servivano a convincere gli indecisi – tra i socialisti – a scegliere lui, piuttosto che la Aubry o la Royal.
Non cambierà nulla: la Grecia verrà salvata, e probabilmente questo accadrà anche al Portogallo e all’Irlanda. Il che ci dice – DSK o meno – che la recessione europea continuerà, che l’euro debole è sempre interesse della Germania e delle sue esportazioni e che le “costa” meno che sganciarsene e riprendere il marco con la sua inevitabile forza.
Gli scandali sessuali colpiscono ormai con regolarità il Fmi come buona parte delle organizzazioni sovranazionali. O si dedicano con determinazione a copulare fra di loro [addetti, segreterie, colleghi] o si applicano al sesso casuale.
Deve essere qualcosa legata alla extra-territorialità: questo perenne viaggiare, questo non avere nazione, forse neppure legge. Questa smaterializzazione delle cose e degli obblighi, legata alla smaterializzazione e all’invenzione dal nulla di denaro e moneta. Di potere. Una iper-aristocrazia del denaro che ha come, come unico obbligo, come sola legge ai propri comportamenti l’omertà di casta.
Finché dura.

Questa voce è stata pubblicata in società. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...