il ticket mercato-welfare, ovvero l’accoppiata monti-vendola

Massimo Mucchetti, sul «Corriere della Sera», riprende la proposta, già avanzata sulle pagine dello stesso quotidiano dall’economista Guido Roberto Vitale, di un’inedita accoppiata Monti-Vendola come candidatura al prossimo giro elettorale, anzi una nuova e propria leadership per il paese.
Vitale già da tempo sponsorizza Vendola (il giornale Libero, con la consueta eleganza, ha irriso alle cene nella masseria dell’economista), rassicurando il mondo d’affari in cui lavora sulla flessibilità del governatore, cercando di smussare quella patina di rosso della sua biografia che impaurisce i sodali del business.
La novità è la conversione di Mucchetti. Il ragionamento di questi è più politico: quello di cui c’è bisogno, dice, è una combinazione di mercato e welfare. Sul primo ci dà garanzie Monti, per la sua storia di commissario europeo, in cui s’è battuto, non sempre con successo va detto, per la libera concorrenza. Sul secondo dovrebbe garantirci Vendola, purché si capisca che questo è un momento di grave difficoltà e non si può stare dalla parte dei conflitti (che dirà poi su Pomigliano? che dirà poi sui tagli alla spesa pubblica?) ma va ritrovata un’armonia di intenti nazionali, in cui appunto la temperanza fra mercato e welfare facciano da pilastri.
Avendo io proposto un anno e mezzo fa, quando il governatore della Banca d’Italia non era ancora alla Bce, un’accoppiata Draghi-Vendola mi sento in diritto di intervenire. Qual è la differenza sostanziale della mia proposta rispetto a quella di Mucchetti-Vitale? Il fatto è che io credo che noi – noi come paese Italia, noi come occidente – si abbia bisogno di due cose fondamentalmente, di due grandi trasformazioni: credito e democrazia. Ovvero, di una riforma della circolazione del denaro e della circolazione della democrazia.
Quindi, tutt’altro che la combinazione di mercato e welfare, o meglio: questi elementi alla luce di quegli altri, oggi prioritari e fondamentali.
Detto altrimenti: non si esce da questa crisi con una risposta socialdemocratica.

Questa voce è stata pubblicata in politiche. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...